
Annuncio dell'Agenzia delle Entrate: nuovo bonus affitto in arrivo - Carte-yugioh.it
Bonus affitto da non perdere in arrivo e confermato dalla nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate: chi può richiederlo.
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente riaffermato le modalità e le condizioni per accedere al bonus affitto per under 31, un’agevolazione fiscale molto rilevante in un contesto economico caratterizzato da un aumento generalizzato dei costi della vita e da salari spesso insufficienti a coprire tutte le spese.
La misura, infatti, rappresenta un sostegno concreto per i giovani che si trovano a dover affrontare l’oneroso impegno del canone di locazione.
Requisiti per accedere al bonus affitto under 31
L’Amministrazione finanziaria ha ribadito, attraverso la pubblicazione nella rivista ufficiale online Fisco Oggi, i requisiti imprescindibili per beneficiare della detrazione fiscale prevista dall’articolo 16, comma 1-ter del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Le condizioni principali sono:
- L’età del beneficiario deve essere compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
- Il reddito complessivo non deve superare i 15.493,71 euro annui;
- È necessaria la stipula di un contratto di locazione a uso abitativo, non transitorio, che riguardi l’intera unità immobiliare o una sua porzione, da destinare a residenza principale;
- L’immobile locato deve essere diverso dall’abitazione principale dei genitori o di chi esercita la tutela legale.
Queste disposizioni sono state ulteriormente ampliate dalla Legge di Bilancio 2022, che ha esteso il limite di età da 30 a 31 anni non compiuti, ha riconosciuto l’agevolazione anche per contratti che riguardano solo una parte dell’immobile (ad esempio una stanza) e ha incrementato la durata del beneficio da tre a quattro anni. Per chi rispetta tutti i requisiti, il bonus consiste in una detrazione dall’imposta lorda pari a 991,60 euro oppure, se più vantaggiosa, al 20% del canone di locazione pagato, con un tetto massimo di 2.000 euro annui. Tale detrazione si applica per i primi quattro anni di validità del contratto di locazione.
È importante sottolineare che il rispetto dei requisiti deve essere verificato ogni anno nel quale si intende usufruire del bonus. In particolare, la verifica dell’età del beneficiario è valida anche se questa ricorre solo per una parte del periodo d’imposta. Nel caso di contratti di locazione intestati a più soggetti, la detrazione viene ripartita in base alla quota di ciascun intestatario. Se solo uno dei conduttori risponde ai requisiti di età e reddito, soltanto quest’ultimo potrà godere della detrazione per la propria quota.

In un periodo caratterizzato da una forte inflazione e da un aumento costante del costo della vita, specialmente per i beni di prima necessità e i servizi, questa agevolazione rappresenta un aiuto significativo per i giovani under 31 che si trovano a dover affrontare spese abitative spesso molto elevate. La normativa mira a favorire l’autonomia abitativa dei giovani e a facilitare l’accesso a un’abitazione indipendente, evitando che l’abitazione principale resti quella dei genitori o dei tutori legali.
La circolare n. 9/2022 e la successiva interpretazione delle Entrate hanno quindi delineato un quadro normativo chiaro e aggiornato, utile a orientare i giovani contribuenti nella corretta fruizione del bonus affitto, un’opportunità da non sottovalutare in tempi di difficoltà economica.