
Uno dei borghi freschi in Italia-carte-yugioh.it
Scopriamo quali sono i borghi più freschi d’Italia, luoghi dove trovare refrigerio e godere di panorami incantevoli: ecco tutte le località.
L’afa, il caldo, sono i nemici della bella stagione e spesso costringono ad andare alla ricerca di luoghi dove godere di temperature più miti. Le mete classiche sono quelle sul mare o anche alle pendici delle montagne, località molto comuni che sono anche solitamente molto affollate, ma non tutti sanno che esistono una serie di paesi e borghi considerati tra i più freschi della penisola. Dove non solo si può trovare del buon cibo, relax, ma si può godere di maggiore refrigerio perché per una serie di condizioni le temperature sono più basse.
Tra i borghi più belli, che offrono panorami bellissimi c’è Pessinetto, sito che si trova ai piedi del Monte Oreasco, in Piemonte. Qui è possibile passeggiare i boschi ombrati e godere anche del bellissimo Sentiero dei Pellegrini che permette di godere anche di alcune opere storiche. Molto affascinante anche Lovere, situato nei pressi del Lago d’Iseo, un posto davvero incantevole, considerato anche romantico dove è possibile ammirare diverse opere d’arte e palazzi storici. Offre inoltre bellissimi tramonti e una gita in battello davvero unica.
Luogo decisamente fresco anche Fiumalbo, borgo che si trova tra Toscana e Emilia Romagna ad un’elevata altitudine e che è circondato da un paesaggio naturale unico. Da non dimenticare Castelluccio di Norcia, situato nel Parco dei Monti Sibillini, sito che offre diverse escursioni, fresco, dove le temperature sono costanti e difficilmente si alzano sopra un certo livello. E’ un posto che offre diverse cose da fare, dove il tempo sembra avere un ritmo diverso.
I borghi italiani dove godere del fresco, dell’arte e del buon cibo
L’Italia è un territorio decisamente variegato e ricco di diverse località dove trascorrere le vacanza. Oltre alle mete di mare più rinomate, e alle città d’arte senza dimenticare le location montane, non si può non avere un’attenzione particolare nei confronti dei tanti borghi presenti su tutto lo stivale. Sono luoghi antichi, il più delle volte che risalgono all’epoca medievale e per questo ricchi di storia. Offrono un’esperienza di viaggio originale difficile da trovare in altri posti.

Inoltre sono spesso situati in posizioni vantaggiose anche al livello climatico. Per questo posti come Civitella Alfedena, situato nel Parco nazionale d’Abruzzo, a 1123 metri di altezza o Orvinio nel Lazio sono posti dove si può godere di un clima fresco e più mite. Ma anche Monticchio, borgo situato in Basilicata e Bovino che si trova al centro dei monti Dauni, sono borghi magici, ma anche molto freschi: rifugi perfetti per scappare dall’afa cittadina e concedersi qualche giorno di relax.