Giochi

Leak bomba su PS6, la rivoluzione PlayStation è dietro l’angolo: tutte le specifiche, prezzo e data di uscita

Nuove indiscrezioni stanno emergendo riguardo a quella che sarà la prossima generazione di console Sony, con dettagli tecnici e commerciali.

Un recente video pubblicato dallo youtuber Moore’s Las is Dead ha fatto luce su possibili specifiche tecniche di PS6, nonché su ipotesi relative a prezzo e data di uscita, mettendo inoltre in evidenza un progetto parallelo: la tanto discussa PlayStation Portatile di nuova generazione.

Sebbene siano da considerarsi ancora come voci di corridoio, le informazioni diffuse da questa fonte hanno dimostrato in passato una buona affidabilità, soprattutto per quanto riguarda la PS5 Pro. Questo fa pensare che il leaker possa disporre di contatti o conoscenze dirette nel settore, rendendo dunque più credibili le anticipazioni su PS6 e il dispositivo portatile.

Le notizie si basano su una bozza di accordo preliminare tra Sony e AMD per la produzione di due nuovi System on Chip (SoC): uno destinato alla console domestica, l’altro pensato per una piattaforma portatile. La natura stessa di queste proposte suggerisce che gli hardware, pur già definiti, potrebbero subire modifiche in corso d’opera, ma rappresentano comunque un importante punto di partenza per comprendere la direzione intrapresa da Sony.

Specifiche tecniche e dettagli sulla produzione

L’APU (Accelerated Processing Unit) della futura PS6 sarebbe identificata con il nome in codice “Orion”, mentre quella della nuova PlayStation Portatile risponderebbe al nome “Canis”. Come prevedibile, i due chip presentano caratteristiche molto diverse: “Orion” punta a garantire prestazioni elevate per il sistema casalingo, mentre “Canis” viene progettato con particolare attenzione ai consumi energetici e a una potenza inferiore, in linea con la mobilità del dispositivo portatile.

Secondo quanto trapelato, la produzione del chip “Orion” sarebbe programmata per il 2027, lasciando spazio a un possibile lancio commerciale di PS6 tra la fine dello stesso anno e l’inizio del 2028. Il prezzo previsto per la nuova console potrebbe essere addirittura inferiore rispetto a quello di PS5 Pro, un dettaglio che sottolinea la strategia di Sony orientata al contenimento dei costi, probabilmente per ampliare la base di utenza e mantenere un posizionamento competitivo sul mercato.

Alcune delle specifiche tecniche presunte di PS6 includono:

  • Architettura avanzata basata su tecnologia AMD di ultima generazione, migliorando efficienza e potenza di calcolo rispetto a PS5 Pro.
  • Ottimizzazione energetica per garantire prestazioni elevate senza incrementi eccessivi dei consumi.
  • Supporto per risoluzioni e frequenze di aggiornamento superiori, mirando a un’esperienza di gioco ancora più immersiva e fluida.
  • Integrazione di nuove funzionalità hardware e software, anche in ottica di realtà virtuale e aumentata.
La nuova PlayStation Portatile: un ritorno atteso(Fonte_Facebook:Ecko_31 Gaming)(www.carte-yugioh.it)

Oltre a PS6, l’accordo preliminare tra Sony e AMD include lo sviluppo di un chip per una PlayStation Portatile di nuova generazione. Questo dispositivo, già menzionato in passato, potrebbe rappresentare un ritorno significativo nel segmento mobile, dove Sony ha perso terreno negli ultimi anni. Con “Canis”, il processore dedicato, la console portatile punterebbe a un compromesso tra prestazioni e durata della batteria, confermando l’intenzione di Sony di restare competitiva anche nel settore dei dispositivi tascabili.

L’arrivo di questa nuova console portatile potrebbe aprire scenari interessanti per l’ecosistema PlayStation, integrando esperienze di gioco sia in mobilità che a casa e ampliando la gamma di prodotti offerti dall’azienda giapponese.

Le informazioni disponibili, sebbene ancora preliminari, suggeriscono dunque una strategia articolata che vede Sony impegnata nello sviluppo simultaneo di due nuove piattaforme: una console di punta per il mercato domestico e un dispositivo portatile che potrebbe rilanciare un segmento di mercato molto apprezzato dagli utenti.

Il 2027 si profila così come un anno cruciale per PlayStation, con l’inizio della produzione dei nuovi chip e un possibile debutto sul mercato che potrebbe rivoluzionare l’esperienza di gioco, offrendo una soluzione più accessibile rispetto a PS5 Pro e un prodotto portatile all’altezza delle aspettative dei fan.

Saranno da seguire con attenzione i futuri aggiornamenti ufficiali, ma intanto queste anticipazioni contribuiscono ad alimentare l’attesa per la prossima generazione di console Sony, confermando la volontà dell’azienda di innovare e ampliare il proprio portfolio tecnologico.

Published by
Roberto Arciola