
Spesa al supermercato, solo così risparmi fino a 100€ al mese senza rinunciare alla qualità - carte-yugioh.it
Spesa al supermercato, solo così risparmi fino a 100€ al mese senza rinunciare alla qualità - carte-yugioh.it
Lo stipendio vale sempre meno, ma risparmiare è possibile. Ecco 5 tecniche concrete per tagliare 100 euro al mese sulla spesa senza sacrifici
Secondo una recente rilevazione, gli stipendi italiani hanno perso quasi il 9% del loro valore reale dal 2008 a oggi. Una perdita che pesa direttamente sul bilancio familiare. Con l’inflazione che morde e le spese fisse sempre più alte, molte famiglie faticano a tenere sotto controllo il conto corrente.
C’è però una voce su cui si può ancora agire: la spesa al supermercato. Con alcuni accorgimenti concreti, è possibile tagliare almeno 100 euro al mese. Non servono rinunce, solo più attenzione, metodo e qualche nuova abitudine.
Uno dei modi più diretti per risparmiare è acquistare solo prodotti di stagione. Non serve un master in economia domestica per capirlo: le verdure coltivate vicino a casa, senza trasporti né celle frigorifere, costano meno e sono più fresche.
Un esempio su tutti: peperoni, zucchine e pomodori costano la metà in estate rispetto all’inverno. Lo stesso vale per la frutta.
Un’altra mossa efficace è evitare gli alimenti confezionati: lo stesso prodotto, venduto sfuso, può costare anche il 50% in meno. Basta guardare le etichette al chilo per accorgersene.
L’obiettivo è doppio: spendere meno e sprecare di meno. Comprare la quantità esatta di ciò che serve riduce anche gli avanzi e gli alimenti buttati. Un piccolo gesto, ma con impatto reale sulle tasche.
Anche lo smartphone può diventare un alleato del risparmio. Esistono app che confrontano i prezzi nei supermercati, segnalano le offerte migliori o mostrano i negozi che svendono i prodotti invenduti a fine giornata.
Un altro consiglio utile riguarda il consumo di carne. Secondo dati Istat, la carne pesa per un quarto sul totale della spesa alimentare mensile media. Ridurre questa voce del 10% può significare recuperare almeno 50 euro ogni mese.
E poi c’è un metodo che sta facendo parlare molto: il “6 a 1” proposto dallo chef Will Coleman. Ogni settimana si acquistano 6 verdure, 5 frutti, 4 fonti proteiche, 3 carboidrati (come pasta, riso o pane), 2 condimenti e 1 extra (un dolce o una bevanda).
Il risultato? Con meno di 90 euro a settimana, Coleman riesce a cucinare per sette giorni senza sprechi. Applicando la stessa logica, anche in Italia è possibile alleggerire lo scontrino del supermercato.
Fare un’unica spesa grande, magari usufruendo della consegna a domicilio per evitare tentazioni e ottimizzare i costi di trasporto, può far risparmiare tempo e soldi.
Con questi accorgimenti, avvicinarsi ai 100 euro mensili di risparmio è realistico, anche in un periodo in cui ogni centesimo conta.