Notting Hill, perché Grant non voleva baciare la Roberts - Carteyugi-oh.it
Perché Hugh Grant non voleva baciare Julia Roberts durante il film Notting Hill? Dopo anni la verità è stata svelata.
Notting Hill continua a essere una delle pellicole più amate del cinema romantico contemporaneo, capace di incantare il pubblico italiano sin dalla sua uscita nel 1999.
Nel cuore del celebre quartiere londinese prende vita la storia di un amore fragile eppure intenso, che unisce due mondi apparentemente inconciliabili. Tuttavia, dietro le quinte di questo grande successo cinematografico si cela un curioso retroscena che riguarda Hugh Grant e la sua riluttanza a baciare Julia Roberts sul set.
Ambientato nella pittoresca zona di Notting Hill, il film racconta l’incontro tra William Thacker, un libraio inglese interpretato da Hugh Grant, e Anna Scott, diva hollywoodiana portata in scena da Julia Roberts. La semplicità della vita quotidiana di William e la sua timidezza si scontrano con la fama e l’effervescenza di Anna, dando vita a una storia d’amore che ha conquistato spettatori di tutto il mondo. La pellicola non è solo una commedia romantica, ma un racconto sull’amore che sfida le differenze sociali e personali, un invito a credere che anche nelle esistenze più ordinarie si nascondano momenti straordinari.
La magia del film, uscita in Italia il 22 ottobre 1999, è stata alimentata da una straordinaria chimica tra i protagonisti, resa ancora più speciale dal loro equilibrio tra ironia e autenticità. Ma proprio questa alchimia è stata messa alla prova da una curiosità emersa a distanza di anni.
Dietro la dolcezza e la spontaneità delle scene romantiche, si nascondeva una piccola difficoltà: Hugh Grant avrebbe infatti confessato di non voler baciare Julia Roberts sul set per un motivo insolito e divertente. Secondo quanto rivelato dall’attore britannico, la bocca della collega era “troppo grande” per lui. Questa battuta, che ha fatto rapidamente il giro del mondo, ha suscitato reazioni tra il divertimento e lo stupore, dimostrando come anche nelle produzioni più professionali possano emergere momenti di leggerezza e spontaneità.
È importante sottolineare come il commento di Grant fosse probabilmente ironico e volto a scherzare su sé stesso, caratteristica distintiva del suo stile british. Julia Roberts, da parte sua, ha accolto la battuta con eleganza e buon umore, confermando di essere pronta a collaborare nuovamente con il collega senza alcun rancore. Questo scambio testimonia la solidità del rapporto professionale e personale tra i due attori, fondato su rispetto reciproco e capacità di prendersi in giro con leggerezza.
Il retroscena sul bacio mancato è emblematico del clima sul set di Notting Hill, dove il talento di Hugh Grant e Julia Roberts si è fuso con una sana dose di ironia e spontaneità. Grant, noto per la sua autoironia e per la capacità di sdrammatizzare le situazioni, ha spesso utilizzato questa attitudine per rendere più autentici i suoi personaggi, incluso William Thacker. L’interazione tra i due protagonisti è stata arricchita da questo mix di professionalità hollywoodiana e umorismo tipicamente britannico, contribuendo a creare una delle coppie cinematografiche più iconiche degli ultimi decenni.
Questa dichiarazione, divenuta celebre, aggiunge una nuova sfumatura alla storia dietro al film, ricordandoci che anche i grandi successi nascono da momenti di leggerezza e umanità. In un’epoca in cui la chimica tra attori è spesso enfatizzata come ingrediente segreto di un film, il rapporto tra Hugh Grant e Julia Roberts dimostra come la complicità e il rispetto reciproco siano altrettanto fondamentali per dare vita a storie d’amore indimenticabili sul grande schermo.