
Tra Portofino e Cinque Terre: la Liguria di Levante nasconde paesaggi da sogno che in pochi conoscono davvero - carte-yugioh.it
Tra Portofino e Cinque Terre, baie silenziose, borghi che si affacciano sul mare e sentieri tra la natura: un angolo d’Italia tutto da scoprire in Liguria.
Chi sogna una fuga dal caldo cittadino senza prendere l’aereo, trova nella Liguria di Levante un rifugio perfetto. Questa porzione di costa, incastonata tra Portofino e le Cinque Terre, è molto più di una semplice meta turistica: è un susseguirsi di scorci poetici, piccole spiagge nascoste e borghi sospesi sul mare.
E, cosa non da poco, è facilmente raggiungibile da Milano in poche ore. Ma quali sono i luoghi meno battuti dal turismo di massa? E come si fa a viverli al meglio senza spendere una fortuna?
Cosa vedere tra Portofino e le Cinque Terre: la Liguria Levante che stupisce
Tra le mete più rinomate della costa ligure, Portofino e le Cinque Terre sono le più iconiche, ma anche le più affollate. Se vuoi respirare la vera essenza della Liguria di Levante, inizia da Sestri Levante. La sua Baia del Silenzio, incorniciata da casette colorate, è un piccolo gioiello che ha ispirato artisti e scrittori. Lì puoi passeggiare sulla sabbia fine al tramonto o avventurarti nei sentieri che collegano la cittadina ad altre calette nascoste.

A pochi chilometri, Chiavari sorprende per il suo centro storico curato, le botteghe antiche e la lunga passeggiata a mare, meno mondano rispetto a Portofino, ma perfetto per chi cerca autenticità e un buon gelato vista mare. Se invece hai voglia di natura e trekking, punta verso Vernazza a Corniglia, ogni tratto è una cartolina vivente. Alcuni percorsi più alti sono meno battuti e regalano viste mozzafiato senza dover sgomitare tra i turisti.
Per raggiungere questi posti, dalla stazione di Milano Centrale, in circa 2 ore e mezza puoi raggiungere Sestri Levante con un treno diretto. Se vuoi spingerti fino alle Cinque Terre, prepara uno zaino leggero, il viaggio può durare anche 4 ore e prevedere uno o due cambi, ma ne vale la pena. In alternativa, l’auto ti permette di fermarti dove vuoi: da Milano prendi l’A7 fino a Genova, poi l’A12 in direzione La Spezia. I costi dei pedaggi variano tra i 12 ei 20 euro.
La Liguria non è nota per i prezzi bassi, ma la zona di Levante riserva alcune piacevoli sorprese. È vero che in stabilimento si può arrivare a spendere anche 30 euro al giorno per due lettini e un ombrellone. Tuttavia, ci sono tante calette accessibili a piedi o spiagge libere attrezzate, soprattutto nei pressi di Sestri Levante e Chiavari, dove il rapporto qualità-prezzo resta più equilibrato rispetto ai centri più esclusivi.
Che tu voglia camminare tra vigneti vista mare o rilassarti su una spiaggia silenziosa, la Liguria di Levante è un invito a rallentare. Un luogo dove il tempo scorre più piano e ogni angolo sembra raccontare una storia. E se da Milano bastano poche ore per arrivarci, perché aspettare?